Il pane con farina di canapa è un’alternativa gustosa e nutriente al classico pane disponibile in panetteria; la sua preparazione è semplicissima e richiede veramente pochissimi ingredienti. Il gusto, che molti trovano più “deciso” rispetto al normale pane da forno, si sposa benissimo con abbinamenti salati, mentre tostato è delizioso come base per snack con marmellate e confetture. Ricchissimo di fibre e proteine, è invece povero di carboidrati e questo rende il pane a base di farina di canapa adatto a chi segue la dieta paleo e la cheto.
Gli ingredienti per il pane con farina di canapa
Questi gli ingredienti per la preparazione di una porzione di pane alla canapa per 4 persone:
- 450g di farina tipo 0 o integrale
- 30 g di farina di canapa
- mezzo cubetto di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di sale
- olio extravergine di oliva
- acqua
Come vediamo, è necessario utilizzare anche la farina “tradizionale” per la preparazione del pane di canapa: questo step è necessario per ottenere un prodotto gustoso e non troppo pesante per la digestione.
Preparazione del pane con farina di canapa
Impasto
Il primo step consiste nello sciogliere il lievito di birra in un contenitore con acqua tiepida; in un altro contenitore abbastanza capiente aggiungere la farina tipo 0 (o integrale) insieme a quella di canapa, sale e infine unire il lievito precedentemente sciolto nell’acqua. Procedere ad amalgamare i vari ingredienti insieme, aggiungendo via via un po’ d’acqua, fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Se lo si desidera, è possibile aggiungere altre spezie o ingredienti come semi per donare al pane alla canapa un gusto ancora più esotico.
Lievitazione
Ora è necessario aspettare un po’: coprire l’impasto appena preparato con un panno umido per mantenere l’umidità e lasciar riposare il tutto per un’ora circa a temperatura ambiente, finché questo non avrà raddoppiato le sue dimensioni. Procedere a lavorare ulteriormente l’impasto per rimuovere eventuali grumi che potrebbero essersi formati, per poi riporlo in una teglia per altri 30 minuti, prestando sempre attenzione a mantenere il composto a temperatura ambiente.
Cottura
Una volta concluso il processo di lievitazione, il pane alla canapa è pronto ad essere infornato: ricoprire la superficie con un leggero filo d’olio per agevolare la cottura e infornare a 200 gradi per mezz’ora circa. Controlla sempre il pane durante la cottura e, se necessario, riporre nel forno un contenitore con un po’ d’acqua per mantenere la corretta umidità.

Conservazione del pane con farina di canapa
Il pane con farina di canapa è semplicissimo da conservare: una classica busta di carta può mantenerlo fragrante anche per un paio di giorni, mentre per periodi più lunghi è consigliato mantenerlo in frigo. E’ anche possibile congelarlo nel freezer dove può restare qualche settimana o mese, anche se il sapore e la fragranza non saranno più, ovviamente, quelli del pane appena sfornato.
Ho comperato oggi la farina e mi butto nelle ricette con molta curiosità!! Grazie per le informazioni